successione dell'usufrutto

La successione dell’usufrutto

  • Categoria dell'articolo:Diritto civile
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Successione e usufrutto

La successione dell'usufrutto

In linea di massima l’asse ereditario, cioè il complesso delle posizioni che il de cuius trasmette agli eredi comprende tutti i suoi beni e diritti “patrimoniali” cioè suscettibili di valutazione economica. Esistono tuttavia alcune eccezioni, tra cui vi è l’usufrutto ex art. 981 comma 1 cod. civ.: un diritto reale di godimento, che attribuisce al titolare la facoltà di utilizzare il bene (mobile o immobile) in modo pieno ed immediato, pur senza esserne proprietario, col limite di non poterne alterare la destinazione economica (ad esempio un immobile adibito ad abitazione, non può essere convertito ad uso commerciale).
L’art. 979 cod. civ. afferma che “la durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario” e consegue che l’usufrutto si estingue con la morte del titolare usufruttuario, e pertanto l’usufrutto non ricade nella successione.
Sul piano pratico, consegue anche che alla morte dell’usufruttario la dichiarazione di successione non deve comprendere l’usufrutto.
L’estinzione dell’usufrutto è conseguenza della morte del beneficiario, ma non anche di quella del proprietario. In tal caso, infatti, gli eredi del proprietario subentrano nella nuda proprietà, ma il godimento del bene rimane all’usufruttuario.
Per altro verso, il diritto di usufrutto può nascere anche da una successione, qualora il testamento lo preveda nei confronti di un soggetto. Si tratta del c.d. legato di usufrutto, attraverso il quale il testatore dispone in favore del c.d. legatario un diritto di godere di un bene.

Come si eredita l'usufrutto? Come funziona la successione dell'usufrutto?

Il legato di usufrutto

Può farlo in due modi:

  • Tramite un legato costitutivo dell’usufrutto, disponendo ad esempio che Tizio diventi nudo proprietario di un’immobile, e Caio il suo usufruttuario.
  • Tramite un legato obbligatorio (modale), disponendo ad esempio Tizio quale proprietario dell’immobile, con l’obbligo però di concederlo in usufrutto a Caio.

Dove opera BT Studio Legale

Lo Studio Legale Berti e Toninelli opera presso i Tribunali di Pistoia, Firenze, Lucca e Prato e fornisce consulenza in tutta Italia tramite i servizi online. Si trova a Pistoia in Piazza Garibaldi n. 5.
Per richiedere consulenza o assistenza in materia civile, è possibile utilizzare i pulsanti qui sotto.

Come funziona la Consulenza Online dello Studio Legale Berti Toninelli