La successione a titolo particolare
Il legato: come si svolge la successione a titolo particolare La successione a titolo particolare Nell’ambito del fenomeno successorio mortis causa, si distingue tra successione a titolo universale e successione…
Il legato: come si svolge la successione a titolo particolare La successione a titolo particolare Nell’ambito del fenomeno successorio mortis causa, si distingue tra successione a titolo universale e successione…
Successione e usufrutto La successione dell'usufrutto In linea di massima l’asse ereditario, cioè il complesso delle posizioni che il de cuius trasmette agli eredi comprende tutti i suoi beni e…
Cos’è la rinuncia alla successione La rinuncia all’eredità ed al legato La rinuncia alla successione è un atto abdicativo attraverso il quale il chiamato all’eredità sceglie di non subentrare nell’asse ereditario del…
Come si calcola l’asse ereditario L’asse ereditario, anche detto massa ereditaria, costituisce il complesso di situazioni giuridiche attive e passive che facevano capo al defunto e che si trasmettono agli…
Cos’è l’accrescimento successorio L’accrescimento nella successione legittima Uno degli effetti della rinuncia dell’eredità è l’accrescimento delle quote degli altri chiamati. Benché in senso stretto operi solamente nella successione testamentaria, il codice civile…
Cos’è la comunione ereditaria La comunione ereditaria è un istituto giuridico che prevede la contitolarità di una serie di situazioni che fanno parte del patrimonio del de cuius, da parte degli eredi…
Casi particolari di successione La successione dell’auto, del conto corrente e dei libretti postali Al momento dell’apertura della successione, alcune situazioni possono essere particolarmente complicate. Si tratta della successione dell’autovettura…
Cos’è il leasing Il contratto di leasing Il contratto di leasing, originario dei sistemi di common law (il termine deriva dall’inglese to lease cioè: prendere/dare in locazione), fa ormai parte…
Breve analisi del reato di frode in commercio La frode in commercio Il reato di frode in commercio di cui all’art. 515 c.p. si configura laddove “chiunque, nell’esercizio di un’attività…
Breve analisi delle agevolazioni della legge 104/1992 Le agevolazioni della legge 104 del 1992 La legge 104 del 5 febbraio 1992 – meglio definita come legge quadro sulla disabilità –…
Breve analisi del reato di resistenza a pubblico ufficiale La resistenza a pubblico ufficiale L’art. 337 del codice penale, tra i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione (libro II,…
Breve analisi dell’interdizione legale L’interdizione legale Quando si parla di interdizione legale, si fa riferimento a uno dei casi di incapacità di agire previsti dalla legge. Nel nostro ordinamento giuridico,…