Grazie agli strumenti tecnologici oggi si può avere una consulenza da un Avvocato online o, se fosse necessario, da più Avvocati online. Lo Studio Berti e Toninelli offre questa tipologia di servizio in diverse branche del diritto.
In questa guida cerchiamo di capire chi sono gli avvocati online, quando è possibile ricorrere al servizio di avvocati online e come ottenere una consulenza online.
Gli avvocati online, sono coloro che offrono la propria attività professionale anche attraverso i canali multimediali.
L’obbligo di avvalersi di una casella di posta elettronica certificata (in base all’art. 16 comma 7 del D.L. 185/2008), e la riforma del processo civile telematico (prima con il DPR 123/2001 e poi con il D.L. 90/2014 e la L. 228/2012), hanno aperto le porte all’attività degli avvocati online. Dal 2014, una parte consistente del lavoro dell’avvocato si svolge tramite internet. I depositi degli atti cartacei sono stati sostituiti dai depositi telematici, le raccomandate sono state sostituite dalle pec. In alcuni casi perfino le notifiche possono essere effettuate dall’avvocato online, senza dovere ricorrere agli ufficiali giudiziari. Per non parlare della e-mail “tradizionale” che ad oggi viene usata come ordinario mezzo di comunicazione degli avvocati online.
La diffusione dei nuovi sistemi di comunicazione, ed in particolare i programmi di videoconferenza o videochiamata, permette di assicurare alcuni dei servizi degli avvocati on line alle persone che, per vari motivi, non vogliono o non possono recarsi “fisicamente” presso lo Studio legale.
In taluni casi, perfino le udienze possono essere fatte in videoconferenza.
L’attività giudiziale civile, ovverosia quella che si svolge all’interno del processo civile, è regolata da apposite norme che disciplinano le attività che possono/devono essere svolte on line dal professionista: la normativa sul processo civile telematico (prima con il DPR 123/2001 e poi con il D.L. 90/2014 e la L. 228/2012), sul processo amministrativo telematico, (D.lgs 104/2010 e d.p.c.m. 40/2016), e sul processo tributario telematico (D. M. 163/2013). La tecnologia nel procedimento civile ha assunto, nel corso degli anni, un ruolo sempre più importante.
Al contrario, l’attività dell’avvocato on line nel processo penale è assai ridotta.
L’utilità di avvalersi dei servizi dell’avvocato online, è evidente soprattutto per l’attività “stragiudiziale”, ossia quella che si svolge prima o al di fuori di un procedimento pendente presso l’Autorità giudiziaria.
Ad esempio, possono essere svolte on line le seguenti attività stragiudiziali:
Per alcuni atti non è possibile richiedere l’intervento degli avvocati online. Nel caso della procura alle liti, per esempio. Essendo, quest’ultima, un atto indispensabile ai fini della rappresentanza della parte in giudizio è necessario che la firma del Cliente venga autenticata dal legale. Ai sensi dell’art. 2703 cod. civile e dell’art. 25 del Dlgs 82/2005, questa consiste nell’attestazione da parte dell’avvocato che la firma è stata posta “in sua presenza”. Ricordiamo che un emendamento al D.L. n. 18/2020 (“Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”) ha introdotto una “momentanea” eccezione al conferimento della procura. E’ possibile per il cliente inviare per email la procura con la propria firma scansionata, la quale potrà essere validamente autenticata dall’avvocato (la norma come è detto sarà in vigore fino al 30.06.2020 e riguarderà i procedimenti civili).
Nell’ambito dell’attività stragiudiziale degli avvocati online, le consulenze legali sono i servizi maggiormente richiesti. La consulenza legale è un parere, espresso in forma scritta oppure orale, in cui il professionista risponde ad una precisa domanda del cliente.
Con la consulenza online, l’avvocato risponde in tempi rapidi e presenta un parere circa la risoluzione di un problema che presenta aspetti legali.
Nei pareri legali online non viene considerato solamente il punto di vista del richiedente, ma viene adottato un punto di vista “neutro”. L’avvocato online si pone nelle vesti di chi deve risolvere la controversia secondo la legge e secondo la giurisprudenza. Il parere è, infatti, formulato “pro veritate”, ossia “per la verità”.
Tramite la consulenza legale online, al Cliente vengono forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni per poter adottare consapevoli decisioni, a seguito di un apprezzamento ponderato di rischi e vantaggi.
Alcuni esempi di richieste di consulenza legale online:
Nell’attività di assistenza che può essere richiesta all’avvocato on line, rientra anche la redazione contratti. Vediamo alcuni esempi:
Sappiamo che è possibile trovare in rete alcuni modelli di contratti che vengono messi gratuitamente a disposizione per essere copiati ed utilizzati. Affidarsi a questa soluzione è assai pericoloso perché i modelli solitamente sono obsoleti, inadatti o compilati non correttamente. Oppure perché il modello scelto potrebbe non essere adatto al caso concreto.
Il Cliente che richiede la predisposizione di un contratto all’avvocato online, deve fornirgli tutti i documenti necessari, inviandone copia tramite e-mail.
I contratti vengono redatti e trasmessi al cliente tramite email.
L’attività dell’avvocato online si rivolge a tutte le persone che necessitano di un servizio di consulenza e assistenza legale, ma per vari motivi non possono o non vogliono spostarsi da casa.
L’attività dell’avvocato on line si indirizza anche ai professionisti ed ai rappresentanti legali di enti e società, per i quali contattare un legale in videoconferenza può essere più agevole ed economico.
Fatto salvo chel’attività degli avvocati online è sottoposta ai medesimi standard qualitativi e al codice deontologico (art. 9 L. 247/2012), chiedere assistenza e consulenze legali all’avvocato online è vantaggioso perché:
No. Al di fuori dei casi di ammissione al patrocinio a carico dello Stato (per i quali comunque è gratuita solamente l’attività giudiziale e non quella stragiudiziale, che resta a carico del Cliente) l’attività dell’avvocato online è sempre retribuita.
Il costo della consulenza online è dettagliato nel preventivo. Il Cliente ha la facoltà di non accettarlo senza che, per questo, nulla sia dovuto agli avvocati online.
I servizi possono essere così riassunti:
Il costo dell’attività svolta dagli avvocati on line varia in generale a seconda della complessità dell’incarico, del valore economico della questione e dell’urgenza del servizio.
Per avvalersi dell’attività di consulenza o assistenza dell’avvocato online, è necessario disporre di:
La richiesta di assistenza o consulenza legale online deve essere inoltrata compilando lo specifico form in questa pagina oppure cliccando il pop up che compare in alto a sinistra negli articoli presenti nel Blog del sito, specificando quanto più dettagliatamente possibile l’oggetto della questione.
Il Cliente riceverà, nel giro di 24 h, un preventivo di spesa per il compenso professionale.
Se si decide di procedere con la consulenza è sufficiente rispondere alla e-mail ricevuta indicando, nel corpo della stessa, l’accettazione del preventivo.
Si riceverà quindi, nelle successive 24 h, una nuova email con le indicazioni per procedere al pagamento, orario dell’appuntamento, se l’incontro si svolgerà in videoconferenza od al telefono, e, nel caso si sia optato per la videoconferenza, anche il link per lo svolgimento della consulenza online.
La consulenza legale online normalmente avviene entro 48 h dall’avvenuto pagamento.
Sì, lo Studio Legale Berti e Toninelli fornirà un link che potrà essere aperto su qualunque device.
Sì, è sufficiente indicarlo nella compilazione del form per la richiesta di preventivo. E’ compito dell’Avvocato poi suggerire al Cliente se la consulenza online richiesta in forma scritta si possa limitare ad un parere legale scritto sintetico inviato tramite e-mail oppure, trattandosi di una questione che necessita maggior approfondimento, sarà reso mediante il “classico” parere legale scritto, redatto su carta intestata ed inviato via e-mail al Cliente.
Per il pagamento della consulenza legale online si può utilizzare PayPal o il bonifico bancario. Le istruzioni per effettuare il pagamento saranno inviate via email successivamente all’approvazione del preventivo.
Non esiste una risposta univoca. Saranno gli avvocati online che indicheranno in sede di preventivo la necessità o meno di specifici documenti.
Contatti
CONSULENZA ONLINE