Perché rivolgersi ad Avvocati esperti in successioni?

Rivolgersi ad Avvocati esperti in successioni e in questioni ereditarie è senza dubbio una decisione consigliabile quando, all’indomani della scomparsa di un proprio caro, si è coinvolti con i propri familiari o (a maggior ragione) con persone estranee al nucleo familiare nella vicenda successoria. Infatti, la successione ereditaria è un momento molto delicato e contraddistinto, (ahimè) non di rado, da un alto livello di conflittualità. L’evento scatenante di tali conflitti è facilmente intuibile: il fattore economico.
Spesso si assiste a famiglie che vivevano in perfetta armonia fino alla scomparsa di un parente e che, all’indomani del triste evento, si disgregano a causa dei dissapori e attriti insorti tra gli eredi. In tali circostanze riaffiorano nella mente dei soggetti coinvolti tutti i torti (o presunti tali) subiti negli anni all’interno del contesto familiare e così la successione ereditaria si trasforma in una vera e propria “resa dei conti”.
Rivolgersi ad avvocati esperti in successioni e questioni ereditarie, ha lo scopo di evitare l’insorgenza di insanabili conflitti o, quantomeno, di ridurre al minimo le possibilità che ciò avvenga. La capacità di mediare e di gestire l’aspetto psicologico del Cliente è un requisito essenziale dell’avvocato esperto in materia successoria oltre, chiaramente, ad una preparazione specifica nel settore.
Solitamente, le persone che si rivolgono ad avvocati esperti in successioni appartengono a due distinte categorie: coloro che hanno deciso di disporre dei propri beni mediante testamento; coloro che hanno ricevuto in eredità beni per un valore inferiore a quanto stabilito in loro favore dalla legge. Ad esigenze diverse, corrispondo attività diverse poste in essere dall’avvocato. Tali attività possono essere così riassunte.


Assistenza e consulenza nella redazione del testamento

Momento di particolare importanza è la redazione del testamento, ossia quel documento che contiene le ultime volontà del de cuius per il tempo che egli avrà cessato di vivere. Questo può avere varie forme (olografo, pubblico, segreto speciale) e, per essere valido, deve rispettare determinati requisiti di forma e di contenuto.
E’ fondamentale essere assistito in questa fase da un professionista esperto, in quanto non sempre il de cuius è in grado di redigere autonomamente un testamento conforme a quello che la legge richiede, con la conseguenza che un testamento privo dei requisiti di forma e di contenuto prescritti può essere impugnato innanzi al Tribunale, con il rischio che, all’esito del giudizio, le disposizioni in esso trascritte possano essere inefficaci in tutto od in parte.
La redazione corretta del testamento consente di ridurre al minimo il rischio di impugnabilità dello stesso evitando che, dopo la morte del de cuius, possano aprirsi contenziosi tra gli eredi.
Lo Studio Legale Berti e Toninelli fornisce assistenza e consulenza sia nella scelta del tipo di testamento che maggiormente risponde alle esigenze del Cliente, sia nella sua redazione.


Assistenza, consulenza e rappresentanza nelle questioni circa la quota spettante agli eredi

Il codice civile stabilisce che agli eredi più prossimi del defunto debba necessariamente essere garantita una parte dell’eredità: si tratta della quota di legittima.
È assai frequente che, invero, al momento dell’apertura della successione, all’erede legittimario venga attribuita una quota patrimoniale inferiore a quella prevista dalla legge.
Se la situazione non viene tempestivamente affrontata, è possibile che determini malumori tra gli eredi, che guastano rapporti familiari, talvolta sfociando in irrimediabili conflitti.
In tal caso, lo Studio Legale Berti Toninelli fornisce assistenza, consulenza stragiudiziale ed eventuale rappresentanza in giudizio al fine di fare ottenere all’erede quanto la legge gli assegna di diritto.


Assistenza e consulenza nell’atto di rinuncia all’eredità e nell’atto di accettazione con beneficio di inventario

Può accadere che chi è chiamato ad ereditare, non sia disposto ad acquisire il patrimonio del de cuius. Questo perché, assieme ai beni e ai crediti, vengono trasmessi anche i debiti ed è possibile che la parte passiva sia maggiore della parte attiva. Conseguentemente, accettare l’eredità potrebbe essere economicamente svantaggioso. In tal caso le alternative sono due: gli atti di rinuncia o di accettazione con beneficio di inventario. In particolar modo, il beneficio di inventario consente all’erede di pagare i debiti trasmessi non con il proprio patrimonio, ma solamente con i beni e i crediti che ha ereditato.
Lo studio Legale Berti e Toninelli fornisce, in collaborazione con stimati professionisti del settore economico ed immobiliare, consulenza e assistenza nella rinuncia all’eredità e nell’accettazione con beneficio di inventario.


Assistenza, consulenza e rappresentanza nel passaggio generazionale

Tra i beni e i crediti che possono essere inseriti nell’eredità, non si può non tener conto che potrebbe essere coinvolta l’azienda di famiglia. Il passaggio generazionale è un momento assai delicato della vita dell’impresa, perché determina la devoluzione alla generazione successiva del patrimonio aziendale.
Se non gestita al meglio, questa situazione può causare:
• perdita del valore del patrimonio stesso,
• perdita del rapporto con il territorio,
• perdita dei posti di lavoro.
È quindi opportuno affrontare il passaggio generazionale sotto la guida di professionisti esperti, come avvocati esperti in successioni e questioni ereditarie, che possano limitare al minimo detti rischi.